A Cassano d'Adda lo Spid si ottiene in Comune
L'Amministrazione è riuscita, fra le prime in Italia, a usufruire del servizio atto a rilasciare l'identità digitale degli utenti e domenica 20 giugno 2021, lo Spazio città rimarrà aperto per dare la possibilità di attivarlo.

Da alcuni giorni è stato attivato un nuovo importante servizio per i cittadini di Cassano d'Adda. Lo Spid si può infatti ottenere recandosi allo Spazio città che domenica 20 giugno 2021 dalle 9 alle 18 sarà aperto al pubblico per l'occasione.
A Cassano d'Adda lo Spid si ottiene in Comune
Da qualche giorno è possibile per gli utenti ottenere il proprio Spid presso gli sportelli comunali dello Spazio città. Quello di Cassano d'Adda infatti è uno tra i primi Comuni a essere autorizzato alla verifica dell’identità digitale Con lo Spid qualsiasi cittadino può accedere ai siti web della Pubblica Amministrazione direttamente da casa, presentando istanze, richiedendo documenti e consultando i propri dati esattamente come se si trovasse a uno sportello fisico.
La Procedura di rilascio
Lo Spid viene rilasciato da enti riconosciuti ed accreditati da AgId (Agenzia per l'Italia digitale) e denominati “identity provider” tra i quali ad esempio ci sono Poste Italiane e altre società. La procedura per ottenere lo Spid si divide in due parti: il riconoscimento della persona e la scelta delle proprie credenziali. La prima parte è fondamentale in quanto Spid è una vera e propria identità
digitale del cittadino, con piena valenza legale nelle procedure online, e solitamente viene effettuata faccia a faccia con un operatore appartenente all'ente con cui si è scelto di ottenere Spid. La seconda parte invece (la scelta delle credenziali) varia nel procedimento in base all'identity provider selezionato, ma fondamentalmente consiste nel scegliere un nome utente (solitamente email o codice fiscale), una password ed un codice di controllo da associare all'applicazione installata sul proprio smartphone. Da qualche mese AgID, per rendere più snella la prima parte della procedura, ha istituito una nuova figura denominata Rao pubblico (Registration authority officer), ovvero un soggetto esterno all'identity provider incaricato alla verifica dell'identità personale dei cittadini che vogliano dotarsi di Spid. In questo modo i cittadini non saranno obbligati a recarsi, ad esempio, in un ufficio postale per effettuare il riconoscimento, oppure a farlo usufruendo di qualche servizio a pagamento tramite webcam messo a disposizione dall'identity provider stesso, ma potranno recarsi in tutta comodità presso lo sportello Rao del proprio Comune. E quello di Cassano d'Adda è stato uno fra i primi a essersi accreditato.
Si fa tutto allo Spazio città
I cassanesi potranno quindi recarsi agli sportelli di Spazio Città per effettuare il riconoscimento della propria identità ai fini del rilascio di Spid. Ma non solo, perché per poter fornire un servizio il più completo possibile gli utenti, qualora lo richiedano, saranno anche guidati nelle procedure successive, così da poter uscire dagli Uffici con la propria identità digitale perfettamente attiva e funzionante.
Il commento del primo cittadino
Soddisfatto per il nuovo servizio il sindaco di Cassano d'Adda Roberto Maviglia.
“I nostri operatori guideranno il cittadino lungo l'intero procedimento, fornendo tutte le informazioni e i chiarimenti necessari. Inoltre, per promuovere al meglio questo nuovo servizio abbiamo previsto un’apertura straordinaria degli sportelli di Spazio Città per domenica 20 giugno 2021 dalle 9 alle 18, interamente dedicata al rilascio dell'identità digitale ai residenti. Abbiamo fortemente voluto questo servizio per i cassanesi perché siamo convinti che il processo di digitalizzazione sia fondamentale e vada incentivato, ma ci rendiamo anche conto che a volte può apparire molto complicato. Con questa iniziativa vogliamo quindi aiutare anche gli utenti meno esperti”