Un parco di Cernusco sul Naviglio sarà dedicato a Gianni Rodari

Un parco di Cernusco sul Naviglio sarà dedicato a Gianni Rodari
Pubblicato:

Un parco di Cernusco sul Naviglio sarà intitolato a Gianni Rodari. Il Consiglio comunale lunedì 21 dicembre 2020 ha approvato all'unanimità la mozione proposta dalla lista civica di minoranza Sinistra per Cernusco Città in Comune.

Centenario della nascita

"Il 23 ottobre 2020 si è celebrato il centesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, scrittore e giornalista, autore di numerosissime opere tra le quali “Le avventure di Cipollino”, “Gelsomino nel paese dei bugiardi”, “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono”, “Il libro degli errori”, “C’era due volte il barone Lamberto” - si legge nel testo - Le opere per l’infanzia di Gianni Rodari hanno avuto innumerevoli traduzioni in tutto il mondo e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio “Hans Christian Andersen”, considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia. Negli anni Sessanta e Settanta Rodari ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, la “Grammatica della fantasia”, edito da Einaudi, che è diventata sin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari può essere considerato il più grande scrittore di favole e filastrocche del Novecento italiano. Ma non è stato “solo” questo. Allo stesso tempo, Rodari ha scritto su quotidiani, diretto periodici, è stato attivo collaboratore di associazioni di genitori e insegnanti, ha lavorato in modo originale con le amministrazioni provinciali e comunali, autentico motore di sviluppo democratico del paese tra gli anni sessanta e gli anni settanta del novecento. Una straordinaria figura di intellettuale a tutto tondo”.

Una via, una piazza, o un parco

"Considerato che la nostra città non ha ancora una via, una piazza o comunque un luogo pubblico intitolato ala figura di Gianni Rodari e che il centesimo anniversario della sua nascita rappresenta una straordinaria occasione per dedicargli il giusto tributo, legando la sua figura ad uno spazio pubblico cittadino legato ai temi dell’infanzia, dell’educazione, della letteratura e più in generale della cultura popolare", ha concluso la capogruppo Rita Zecchini.

Daniele Cassamagnaghi (Forza Italia) nel dichiararsi favorevole ha sostenuto che sarebbe l'ideale intitolare allo scrittore il futuro terzo polo scolastico, che però sarà realizzato troppo in là nel tempo e quindi è meglio dedicargli subito un parco.

TORNA ALLA HOME PAGE PER LE ALTRE NOTIZIA DEL GIORNO.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo