Il progetto

Il sangue salva le vite anche degli "amici a quattro zampe"

Attivato il database voluto dall’associazione ConFido in Brugherio con già quindici cani donatori

Il sangue salva le vite anche degli "amici a quattro zampe"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il sangue salva le vite anche degli "amici a quattro zampe". Attivato il database voluto dall’associazione ConFido in Brugherio con già quindici cani donatori.

Anche i cani possono donare il sangue per salvare vite

Ci sono già quindici "super cani" pronti a donare il loro sangue, per salvare la vita ad altri "colleghi". E' entrato ufficialmente in funzione in settimana il database nazionale voluto dall’associazione brugherese ConFido, in collaborazione con diversi veterinari del territorio (non solo cittadino) e con il loro Ordine provinciale. L’obiettivo è anche aumentare progressivamente il numero di animali iscritti all’anagrafe dei donatori, così da intercettare con sempre maggiore puntualità le esigenze degli "amici a quattro zampe" e dei rispettivi padroni. "All’interno del database costantemente aggiornato sono indicati i gruppi sanguigni di ciascun cane per trovare velocemente il donatore con il gruppo compatibile, consentendo così al veterinario di chiamare tempestivamente l’associazione e di conseguenza i proprietari - ha spiegato il presidente di ConFido Giuseppe Di Liddo - Inutile dire che la velocità dell’intervento è un elemento fondamentale per salvare la vita dei cani in pericolo e alle volte fa la differenza tra la vita e la morte".

Come aderire al progetto di ConFido

I proprietari potranno chiedere al proprio veterinario se il loro cane sia o meno idoneo alla donazione. In caso di risposta affermativa potranno contattare l’associazione. Lo status di cane donatore sarà acquisito solo dietro verifica e test del gruppo sanguigno. E questo ha un costo per i padroni. ConFido sta lavorando affinché le spese siano ridotte al minimo, sostenendo (anche grazie a una raccolta fondi ad hoc) il loro sforzo economico. "Stiamo cercando laboratori convenzionati che abbassino i costi degli esami e sponsor che possano aiutarci a sostenere i percorsi dei donatori - hanno aggiunto dal sodalizio - Oltre alle visite ordinarie, infatti, i cani dovranno sostenere dei controlli specifici che hanno un costo di circa 200 euro all’anno". Per poter entrare nel database il cane deve possedere dei requisiti: pesare almeno 25 chilogrammi, godere di buona salute, avere tra i 2 e gli 8 anni e stabilità psicologia e inclinazione alla collaborazione. Per mettersi in contatto con Confido: www.confidoinbrugherio.it, info@confidoinbrugherio.it, 338-1263117 (messaggi WhatsApp).

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali