Il saluto

Diacono permanente lascia Cernusco dopo 14 anni per una nuova esperienza spirituale

Ultima Messa cernuschese per il 52enne Dario Gellera: andrà a Novegro

Diacono permanente lascia Cernusco dopo 14 anni per una nuova esperienza spirituale
Pubblicato:

Diacono permanente lascia Cernusco dopo 14 anni per una nuova esperienza spirituale. Ultima Messa cernuschese per il 52enne Dario Gellera: andrà a Novegro.

Il diacono Dario Gellera lascia Cernusco

Sposato da 29 anni e padre di due figlie di 27 e 25, Dario è un cernuschese di adozione. E' nato a Milano ed è "sbarcato" dal Naviglio quando era trentunenne per fare parte di Mondo comunità e famiglia, un'associazione di promozione sociale che accoglie persone in situazioni di fragilità e vulnerabilità. Il 24 settembre 2006 è stato nominato diacono permanente dall'allora arcivescovo Dionigi Tettamanzi prestando subito servizio a Cernusco sul Naviglio. Dopo un percorso di formazione durato otto anni, che comprendeva incontri di discernimento e ore di studio sui libri di teologia, ha ricevuto il settimo sacramento, quello dell'ordine, lo stesso dei sacerdoti, pur non diventandolo mai. Lascerà la Comunità pastorale Famiglia di Nazaret, ma prima ha voluto tributare l'ultimo saluto ai  cernuschesi durante la Messa che è stata celebrata oggi, domenica 11 ottobre 2020, alle 11, nella chiesa di Santa Maria Assunta.

Dario Gellera con don Luciano Capra

"Qui ho fatto la mia prima predica"

E' bello tornare qui dove ho fatto la mia prima predica l'1 novembre 2006 - ha spiegato - All'epoca ero emozionatissimo, nel panico, ma anche oggi sono stato emozionato e contento. A Cernusco ho così tanti ricordi che è difficile sceglierne uno: penso all'impegno in Caritas e alle famiglie e persone che ho incontrato. Come penso sempre, ci sono due facce della.medaglia, ma credo che sia giusto vedere sempre quello che c'e piuttosto che quello che non c'e, perché ciò dà serenità e ti fa apprezzare l'incontro con il prossimo. A Novegro cercherò di mettermi al servizio della comunità, cercando di fare ciò che lo Spirito Santo mi suggerirà di fare".

L'omelia

Nell'omelia Gellera ha ripercorso la sua esperienza, collegandosi ai concetti chiave della cristianità come quelli di comunità, di aiuto reciproco, di relazione e dello stare insieme.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE

 

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo