curiosità

A Cassina un corso per imparare a usare motosega e decespugliatore

Una trentina di iscritti. Domenica la consegna degli attestati.

A Cassina un corso per imparare a usare motosega e decespugliatore
Pubblicato:

Nella serata di lunedì 5 ottobre 2020 si è svolta la prima lezione del Corso di formazione all’uso della motosega e decespugliatore  organizzato dal Gruppo Volontari di Protezione civile del Comune di Cassina de’ Pecchi, in collaborazione con Città metropolitana di Milano  e il Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della città metropolitana di Milano.

Imparare a usare motosega e decespugliatore? Un corso a Cassina

Il corso, che vede la partecipazione di 30 iscritti provenienti dai Comuni limitrofi di Cambiago, Cernusco, Gessate, Melzo, Rodano, Vignate, Pioltello, Gorgonzola e Bussero, durerà tutta la settimana e affiancherà lezioni teoriche a una consistente parte pratica. Oltre a imparare a utilizzare motosega e decespugliatore, i corsisti
apprenderanno nozioni sugli alberi, alla normativa in merito ai periodi di taglio, ad attività di prevenzione e primo soccorso. Prevista per domenica la parte pratica, con allestimento dell’area di lavoro e procedure di taglio, sia in condizioni normali che di emergenza, messa in sicurezza delle aree e molto altro ancora.

“Che il clima sia mutato è innegabile: assistiamo a minori precipitazioni che quando avvengono si abbattono con una violenza fino a qualche tempo inimmaginabile. Del resto, come sostengono meteorologi e climatologi di fama, tutte le più attendibili proiezioni sul futuro climatico del nostro Paese, effettuate tramite simulazioni al computer, suggeriscono che il clima andrà incontro a un’ulteriore estremizzazione. Ciò significa che il maltempo sarà sempre più spesso “violento”, alternato a fasi siccitose via via più frequenti e severe – commenta l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile Gianluigi De Sanctis – Queste estreme condizioni meteo sono causa spesso di cadute di alberi che schiantano al suolo per i più svariati motivi. Avere sul territorio una squadra formata all’utilizzo delle motoseghe per il pronto intervento, ma anche preparata a riconoscere possibili situazioni di rischio ed essere quindi di ausilio all’Amministrazione comunale per la prevenzione di situazione di emergenza è una cosa più che positiva. Per questo ringrazio l’ingegner Ludovico Santoro, coordinatore della Protezione civile, per aver organizzato questo corso che aggiunge un tassello importantissimo alla preparazione dei nostri volontari”.

“Sono molto orgoglioso di ospitare questo corso, che abbiamo organizzato noi con la collaborazione del nostro COM 19 – aggiunge il Coordinatore della Protezione Civile Ludovico Santoro – Si tratta di un percorso formativo che rende il volontario abile nell’utilizzo di motosega e decespugliatore nell’ambito delle operazioni
di Protezione Civile. I nostri volontari, in questo modo, avranno possibilità di intervenire, in caso di emergenze, con maggiore competenza e garantendo la sicurezza propria e della cittadinanza”.
Il corso di formazione si concluderà nel tardo pomeriggio di domenica 11 ottobre, con un test finale e la consegna degli attestati da parte del sindaco Elisa Balconi.

9cacb22c-6017-4c27-bb8f-0f48ab01f217
Foto 1 di 2
46836d95-db15-4543-8756-c18ff0c4e9b8
Foto 2 di 2

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo